Silvia Selmi

Formazione

Laurea in Fisioterapia

Specializzata nella rieducazione posturale tramite Pilates terapeutico

Specializzata nella Manipolazione Fasciale secondo Stecco

Specializzata nella riabilitazione di spalla

Specializzata nella riabilitazione dello sportivo presso La Clinique du Coureur

Specializzata negli approcci riabilitativi dell’ictus

Iscritta all’Ordine dei Fisioterapisti, n°66

Esperienza professionale

Il suo percorso è fortemente influenzato dal conseguimento del doppio diploma italo-francese al liceo Galvani, che ha aperto la curiosità verso la scoperta di un altro ambiente socio-culturale e lavorativo, quello della Francia, diverso da quello già conosciuto.

Laureata con lode in Fisioterapia all’Università di Ferrara, nel 2017 inizia a lavorare nel territorio bolognese approfondendo in particolar modo la riabilitazione ortopedica e specializzandosi nel trattamento di patologie di spalla e di schiena e molto presto, nel 2019, si trasferisce a Lione con l’obiettivo di esplorare nuove frontiere professionali.
I primi due anni ha lavorato in una clinica con un team multidisciplinare seguendo prese in carico
ambulatoriali di patologie muscolo-scheletriche, già conosciute, e approfondendo la rieducazione di patologie respiratorie, neurologiche e rare in lunga degenza. In questo periodo ha sviluppato in team un programma di riabilitazione per pazienti affetti da sindrome Long Covid.
Dal 2021 al 2023 ha successivamente aperto uno studio di fisioterapia occupandosi di problematiche muscolo-scheletriche, neurologiche, respiratorie e specializzandosi nel ramo della riabilitazione sportiva, presso la prestigiosa Clinique du Coureur.

Filosofia professionale

Aiutare le persone a conoscersi meglio e a prendersi cura del proprio corpo è sempre stato per me un lavoro estremamente gratificante e stimolante, in un contesto, quello della riabilitazione, in costante evoluzione e crescita. Ogni esperienza lavorativa svolta, ogni corso a cui partecipo, mi offrono nuovi spunti e nuove tecniche di trattamento, permettendo di raggiungere un approccio rieducativo più completo.

Prenota un appuntamento online Doctolib