La International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (IFOMPT) definisce la Terapia Manuale Ortopedica come “una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici. Comprende, ed è guidata, dalle prove di efficacia cliniche e scientifiche disponibili e dalla struttura bio-psico-sociale di ogni singolo paziente.”
Si intendono quindi tutte quelle tecniche a contatto diretto con il paziente che possono spaziare da mobilizzazioni articolari, massaggio nelle sue varie declinazioni (decontratturante, connettivale, fasciale), manipolazioni articolari (HVLA).
All’interno del vasto panorama della riabilitazione sempre più importanza viene data all’esercizio fisico che, secondo i più recenti studi scientifici, si rivela componente fondamentale e necessaria per permettere al corpo l’adattamento.
Il ruolo del fisioterapista è fondamentale nella guida dell’ esercizio terapeutico individualizzato, proponendo progressivamente il carico più idoneo a raggiungere le modifiche strutturali necessarie e l’acquisizione di nuovi pattern di movimento più funzionali.
Durante le sessioni di riabilitazione si alterneranno quindi esercizi di mobilità, forza, equilibrio, propriocezione, pliometria, agilità e ricondizionamento aerobico, agendo sulle caratteristiche muscolo-scheletriche e neurologiche del nostro corpo e migliorando il movimento volontario e i riflessi.
L’esercizio diventerà parte integrante e centrale delle sedute, per tornare rapidamente all’autonomia e alle proprie attività di valore, quotidiane e sportive.
La prima medicina del corpo è il movimento, apprezzarlo ci permette di mantenere la salute.
Secondo i modelli attuali la centralità del paziente è essenziale al fine di trovare il massimo benessere possibile.
Nel contesto-salute, pieno di informazioni contrastanti e fuorvianti, spesso viene difficile trovare pareri chiari ed affidabili.
Per questo ci impegniamo a lavorare a contatto con i riferimenti sanitari delle singole persone offrendo la nostra competenza per una presa in carico il più specifica possibile.
Valuteremo insieme le modalità di insorgenza della problematica, l’interpretazione degli esami strumentali in relazione al quadro clinico, il decorso previsto e le strategie per la risoluzione.
Per questo proponiamo anche percorsi di prevenzione, consulenza anamnestica, valutazioni fisioterapiche pre-operatorie e formulazioni di programmi e strategie di mantenimento dello stato di salute, da impostare secondo le esigenze di ogni singola persona.
info@altuoritmo.it
silvia.selmi@altuoritmo.it
lorenzo.capuzzo@altuoritmo.it
federico.vitale@altuoritmo.it
Silvia Selmi
Codice Fiscale: SLMSLV95D60C265U
P.IVA: 02855820342
Albo: Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Bologna e Ferrara
Lorenzo Capuzzo
Codice Fiscale: CPZLNZ91C08L736J
P.IVA: 03510011202
Albo: Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Bologna e Ferrara
Federico Vitale
Codice Fiscale: VTLFRC91D10A944J
P.IVA: 03510011202
Albo: Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Bologna e Ferrara
All rights reserved @Copyright 2024 - Al Tuo Ritmo
Powered by Cari Amici Lab